Se non mettiamo la Libertà delle Cure mediche nella Costituzione, verrà il tempo in cui la medicina si organizzerà, piano piano e senza farsene accorgere, in una Dittatura nascosta. E il tentativo di limitare l'arte della medicina solo ad una classe di persone, e la negazione di uguali privilegi alle altre arti, rappresenterà la Bastiglia della scienza medica.
Benjamin Rush, firmatario della Dichiarazione d'Indipendenza USA, 17 Settembre 1787

venerdì 30 maggio 2014

Laboratorio armonico - 5LB (3)

di Luca Giorgetti



Torniamo belli freschi alle 5 leggi biologiche; la terza legge ci parla della relazione tra tipo di conflitto e tipo di sintomo. Buona visione!

Questa legge aggiunge alle precedenti la logica che sta dietro ai sintomi: perché mi viene una bronchite e non una gastroenterite? La risposta sta nei foglietti...


*-*-*-*-*-*

Le 5 leggi biologiche - Seconda parte - Parte II

La terza legge biologica ci instrada definitivamente su un nuovo modo di intendere la malattia.
Fino adesso abbiamo fatto l’associazione “Ho un sintomo? Vado a risolverlo.” Ora non è più sufficiente.
E’ necessario fare un passo in più, ovvero “Ho un sintomo? Cerco di capire la causa perché non si ripeta”. In effetti, togliere di mezzo un sintomo è sì utile, ma solo se ci è servito per evitare che ci ricapiti.


*-*-*-*-*-*

Le 5 leggi biologiche - Seconda parte - Parte III

Diretta aggiunta alla terza legge biologica è l'importanza della lateralità: cervello "maschile" e cervello "femminile" e relativa correlazione con i diversi membri del "branco". Ricordo che nasce da osservazioni empiriche di Hamer.

Il ruolo della lateralità nei programmi SBS è stato osservato dal dott. Hamer in anni di studi ed è la sintesi di numerosi casi clinici.


 *-*-*-*-*-*

Le 5 leggi biologiche - Seconda parte - Parte IV

Unico appunto per oggi: riconoscersi in destrimane o mancino. La prova da fare è semplice ed è descritta nel video precedente.

venerdì 23 maggio 2014

Laboratorio armonico - 5LB (2) -seconda parte-

di Luca Giorgetti


Torniamo alle 5 leggi biologiche: la seconda merita un approfondimento. Buona visione

La seconda legge è davvero ricca di contenuti: in questo video introduciamo il concetto di massa conflittuale, elemento fondamentale per stabilire la durata...

*-*-*-*-*-*

Abbiamo visto che una delle principali cause di problemi seri di salute è il pensiero ossessivo, l’accumulo di negatività che ci fa tornare continuamente sulla DHS, su quello shock che ci ha stravolto la vita. Una lettera di licenziamento, un lutto, una qualsiasi disgrazia.

In genere siamo bravissimi da soli a complicarci la vita: ognuno a seconda della propria personalità è in gambissima a scavarsi la fossa da solo. Niente di strano, nulla di cui colpevolizzarsi. Una volta che ce ne siamo accorti c’è solo molto lavoro da fare.

Ma non siamo solo noi a crearci dei guai. Le altre persone hanno un certo influsso su di noi. Alcune possono essere molto dannose. Castaneda le chiama “pinches tiranos”, ovvero piccoli tiranni. Possono essere molto diversi, ma hanno in comune una cosa: la loro compagnia ci è deleteria.
Ne vedremo alcuni esempi nei prossimi post.


*-*-*-*-*-*


Pinches tiranos – Parte I

Apriamo questa importante parentesi che ci accompagnerà lungo uno dei più importanti argomenti (se non il principale) del lavoro su di sé: l’IMPORTANZA PERSONALE.
Torneremo alle 5 leggi biologiche molto presto.

Le seguenti citazioni suddivise nei vari post sono tratte dal libro di Carlos Castaneda, “Il fuoco dal profondo”. Colui che parla è Don Juan, il maestro dell’autore. Troverete spesso parole come “guerriero”: qui si intende colui che ha deciso di incamminarsi in un serio (ma non serioso) lavoro su di sé.

“L’importanza personale è il nostro peggior nemico. Pensaci, quello che ci indebolisce è sentirci offesi dai fatti e misfatti dei nostri simili. La nostra importanza personale chiede che noi si passi la maggior parte della nostra vita offesi da qualcuno.

I nuovi veggenti raccomandavano che si facesse ogni possibile sforzo per sradicare l’importanza personale dalla vita dei guerrieri. Io ho seguito questa raccomandazione alla lettera e ho cercato di mostrarti con tutti i mezzi possibili che senza importanza personale noi siamo invulnerabili.”
*-*-*-*-*-*



Pinches tiranos – Parte II

“L’importanza personale non si può combattere con le belle maniere […], non è qualcosa di semplice o ingenuo” spiegò. “Da un lato, è il nucleo di tutto ciò che in noi ha valore, dall’altro il nucleo di tutto il nostro marciume. Disfarsi dell’importanza personale richiede un capolavoro di strategia.”

Mi rammaricai di non capire affatto l’idea di sradicare l’importanza personale, nonostante a volte mi attraesse molto; gli dissi che le sue direttive ed i suoi suggerimenti per disfarsene erano talmente vaghi che non c’era modo di seguirli.
[…]
La mia inquietudine mi fece arguire che i suoi ammonimenti sull’importanza personale mi ricordavano il catechismo. E se qualcosa mi era odioso, era il ricordo delle prediche sul peccato. Le trovavo sinistre.


“I guerrieri combattono l’importanza personale come una questione di strategia, non come una questione di fede” replicò. “Il tuo errore sta nell’interpretare quello che dico in termini morali”.

*-*-*-*-*-*

Pinches tiranos – Parte III

“Cos’è esattamente un pinche tirano?” chiesi.

“Un pinche tirano è un torturatore,” rispose “qualcuno che ha potere di vita o di morte sui guerrieri, o che semplicemente gli rende la vita impossibile. […] Non hai ancora messo insieme gli ingredienti della strategia dei nuovi veggenti. Una volta che l’avrai fatto, saprai quanto sia efficace e ingegnoso lo stratagemma di USARE un meschino tiranno che non solo elimina l’importanza personale, ma prepara anche i guerrieri a capire che l’impeccabilità è l’unica cosa che conti sulla via della conoscenza”.




*-*-*-*-*-*

Pinches tiranos – Parte IV

Ma allora cosa sono questi “piccoli tiranni” che abbiamo visto citare nei post precedenti?
Cito questa volta da questo blog:


“Si distribuiscono tra succhiatori con la chiacchiera mentale, quello che opina ed obietta, usa il dialogo e l’eloquenza per discutere e ottenere un mare di attenzioni, c’è il maestro del senso di colpa, oppure tiranni evoluti che lavorano a scoraggiarti, smontano pezzo dopo pezzo ognuna delle tue convinzioni, ti tolgono quel poco potere che hai per sottometterti a nessuna visione, c’è la persona invadente …” eccetera eccetera. 

Dunque cosa significa “impeccabilità”?
“L’impeccabilità non è altro che l’uso adeguato dell’energia” disse. “Tutto quello che io dico non ha la benché minima traccia di moralità”
[…]
“Sappiamo che nulla può temprare lo spirito di un guerriero come trattare con persone impossibili in posizioni di potere.”


*-*-*-*-*-*

Pinches tiranos – Parte V

Concludendo questo excursus sui “tiranni” che possiamo incontrare nella vita, è plausibile la contestazione sull’eccessiva crudeltà di quanto può essere necessario per un lavoro su di sé, un “cammino del guerriero”, appunto. Lo stesso disappunto lo visse Castaneda, che non mancò di esprimerlo a don Juan, il quale così gli rispose:
“Tu parli di vittime, non di guerrieri”.

In poche parole, non esiste vita comoda per chi vuole fare qualcosa per sé, per chi non vuole ricadere sulle stesse DHS.
Sono gli stati interiori a determinare la qualità dell’esperienza (in questo caso il convivere con un tiranno); per questo un evento per qualcuno è DHS, per qualcun altro è “semplicemente un evento”.

“Come si misura la sconfitta?”
“Chiunque si unisca al meschino tiranno è sconfitto. Adirarsi e agire senza controllo e disciplina, non aver pazienza significa essere sconfitti.”
“Cosa accade quando un guerriero è sconfitto?”
“O riformano gruppi e tornano nella mischia con maggior giudizio, o abbandonano la via del guerriero e si uniscono per sempre alle file dei pinches tiranos.”

martedì 13 maggio 2014

Laboratorio armonico - 5LB (2)

di Luca Giorgetti

La seconda legge

Con la prima legge abbiamo potuto notare come una DHS, cioè uno shock improvviso che ci spiazza e ci lascia senza parole o pensieri, sia l'attivatore di un programma SBS, ovvero di una compensazione da parte del nostro organismo per far fronte all'accaduto.

Ma come si comporta un programma SBS? Programma SBS non è esattamente sinonimo di malattia in quanto, come vedremo nel video, per noi la malattia ha sempre e solo coinciso con una sintomatologia. Ma ci siamo persi un pezzo importante!

Buona visione
www.youtube.com/watch?v=uCBMm66Op8Y



-*-*-*-*-*-*

La curva bifasica è semplice ed intuitiva, per questo non sarà difficile tenerla a mente. 

Inutile prendere per vero quanto ho detto nel video che vi ho postato: la prima grande novità della seconda legge biologica è che esiste una fase rimasta per lungo tempo oscura, generalmente asintomatica, detta “conflitto attivo”. 

La verifica personale è molto semplice: come ci siamo sentiti, come ci sentiamo nel periodo antecedente rispetto all’insorgenza dei sintomi? 

Rispondere è in genere difficile dal momento che non siamo abituati a cercare correlazioni tra stati emotivi e sintomi fisici.

-*-*-*-*-*-*
Un ulteriore vantaggio del conoscere la curva bifasica è sapere a che punto si è in un determinato momento di un programma SBS.

Uno dei nodi principali è rappresentato dalla conflitto-lisi (CL), ovvero quel momento in cui la situazione biologica vissuta inizialmente come uno shock è finalmente giunta al termine.

Da qui in poi il nostro fisico… “molla”. In poche parole potremmo dire che passiamo da una fase attiva o di reazione al pericolo ad una fase di rilassamento, in cui i sintomi servono da promemoria: non ci può essere nessuna riparazione efficace se intanto si continua a strafare

-*-*-*-*-*-*

La conflitto-lisi, cioè CL, talvolta è percepita come fase di rilassamento, in cui i propri nodi si sciolgono. Alle volte può essere percepita addirittura come euforia.
La fase di riparazione che segue si divide in due principali momenti: PCL A e PCL B. In entrambi questi momenti (di lunghezza variabile, ma la PCL A in genere non sfora le 3 settimane, mentre la PCL B dura anche mesi/anni) abbiamo la sintomatologia. 

PCL e PCL B sono intervallati dalla crisi epilettoide (CE): probabilmente la fase più critica di tutto il programma SBS. Gli infarti, ad esempio, sono rappresentazione di una crisi epilettoide di un conflitto particolarmente prolungato e violento.

lunedì 12 maggio 2014

Lettera al mio corpo


Mi dispiace per non averti prestato attenzione sufficiente , so che devi faticare per ottenere la mia attenzione. A volte è più facile per me non ascoltarti, non guardarti.
Mi vergogno di come ti ho trattato e trascurato.
Ti ringrazio per il tuo lavoro, perchè hai fatto del tuo meglio per riparare i danni da me arrecati.
Abbiamo avuto un rapporto difficile io e te, e per molto tempo mi sono sentita tradita da te, per ogni malattia per ogni cambiamento.
Ora so che stavi solo rispondendo a quello che io vedevo e credevo di me stessa, mi raccontavi della mia mente, delle mie paure, della mia depressione. Stavi riflettendo il mio tentativo di ignorarti e avvelenarti, con cibi tossici e con tutte le critiche e giudizi.

Ora lo so, sono stata io a tradirti.
La mia intenzione è quella di ascoltarti di più, di amarti di più, di prendermi cura di te, di vedere la tua bellezza. So che non posso fare quello che voglio fare su questa terra senza di te.
Ho scelto oggi di essere più presente nel mio qui e ora, per conoscere la bellezza in te e tutto intorno a me, scelgo di ascoltarti per quello che hai da dire sul nostro ORA.
So che stiamo trattenendo frammenti di passato, luoghi dentro di te hanno accumulato traumi, ma oggi so che possiamo guarire e imparare a guardarci con amore e compassione.

Sono disponibile per te ora .
Cammina con me.


http://findingyourvoiceoftruth.com/

mercoledì 7 maggio 2014

Laboratorio armonico - 5LB (1)


di Luca Giorgetti

Prima legge biologica

Già nel primo criterio abbiamo enormi novità.

www.youtube.com/watch?v=FtvKmh_brh0

L’accidentalità riguardo all’ammalarsi è sempre stata un’attribuzione arbitraria. Il primo criterio ci mostra come siano le DHS (ovvero gli shock) a generare una malattia, ovvero un programma sensato biologico speciale, e non il caso o la sfortuna. Un SBS atto, tra l'altro, a compensare e non ad uccidere.

Ora forse vien molto più chiaro il discorso che è stato fatto in merito alla “legge dell’accidente”: occhio solo a non fare collegamenti affrettati.

Attraverso le 5 leggi non viene dato alcun giudizio di sorta riguardo alla malvagità della malattia, se non il riconoscere che quanto accade è “biologicamente sensato. 

-*-*-*-*-*-*-
 
  Citiamo il primo criterio dei tre che compongono la prima legge biologica.


“Ogni malattia comincia da una DHS (Dirk Hamer Syndrom), vale a dire da uno shock acuto, inaspettato e vissuto con un senso di isolamento rispetto al quale tutto l’organismo risponde attraverso l’attivazione del sistema “attacco o fuga” (sistema ortosimpatico) su tre livelli:

Psiche: la DHS è vissuta profondamente a livello emotivo e comportamentale nella maniera sopra descritta;

Cervello: a seconda della DHS, si attiveranno dei corrispondenti relè cerebrali, detti focolai di Hamer (FH);

Organo: l’organo avrà una risposta fisiologica che noi abbiamo sempre chiamato malattia.”

La malattia non è accidentale ma è un “programma sensato biologico speciale” (SBS), ovvero quel processo che si attiva in seguito alla DHS. 

-*-*-*-*-*-*-

Il secondo criterio ci dà un’informazione in più riguardo alla sensatezza biologica di quanto ci accade.


Gli shock che possiamo subire non sono tutti uguali; non tutti reagiamo alla stessa maniera ad ogni shock.

E soprattutto, il tipo di “malattia”, ovvero il tipo di programma SBS (sensato biologico speciale) dipenderà dal nostro sentito biologico più intimo.

-*-*-*-*-*-*-

Il terzo criterio afferma che le manifestazioni del programma SBS hanno un decorso parallelo lungo l’asse psiche-cervello-organo nel tempo.


In poche parole, ciò che avviene nell’organo (la cosiddetta malattia) ha riscontri analoghi anche nel cervello (sotto forma di relè) e nella psiche (sotto forma ad esempio di umore, stato d’animo, etc). Tutto questo partendo dallo shock, passando dalla soluzione del conflitto e arrivando alla conclusione della fase di riparazione.

Possiamo ancora pensare che la malattia sia accidentale, ma questa relazione tra le tre diverse parti ci avvicina per forza di cose ad una sua visione olistica, che qui è detta biologica: il nostro corpo, la nostra esistenza, non è a compartimenti stagni!

venerdì 2 maggio 2014

Laboratorio armonico (9)


di Luca Giorgetti

Con questo video introduttivo
https://www.youtube.com/watch?v=3A7IA-BBsZA 
ci avvieremo verso lo studio delle 5 leggi biologiche: col tempo diventerà chiara l'attinenza ai propositi del gruppo 



Prima di addentrarci nell’argomento delle 5 leggi biologiche, dette anche “Nuova Medicina Germanica” (o NMG), è bene sottolineare alcuni punti. 


1 – Non è chiesto di credere a nulla o a nessuno, ma solo di verificare personalmente. Questo argomento è inserito in un contesto di lavoro su di sé. Quindi, per definizione, non si può accettare nulla come oro colato.

2 – Nel tentativo di cambiare lo status quo delle cose (ovvero di cambiare schemi mentali e credenze), è sempre bene domandarsi il perché si sta andando in una certa direzione. Ognuno è libero di ritenersi soddisfatto o meno della medicina tradizionale, ed in base a questo può valutare se approfondire l’argomento o meno.

3 – Non è possibile approcciarsi a questo studio se ancora riteniamo preferibile delegare la responsabilità della nostra salute ad altri.

4 – Hamer, colui che ha messo per iscritto le 5 leggi, ha avuto (e tuttora ha) una vita estremamente travagliata dal punto di vista legale. Non voglio che questo sembri un segreto, anzi, è sufficiente spulciare qualcosa su internet per trovare fazioni “pro” Hamer e “contro” Hamer.

Insomma, pensare di fare un lavoro su di sé senza considerare l’aspetto “malattia” è non dico paradossale ma quanto mai limitativo.

Se il proposito è quello di arrivare a capire come funziona la “macchina” per uscire in qualche modo dalla “legge dell’accidente”, non è possibile ignorare un fattore importante come la malattia.

Incastrare i fattori “malattia + lavoro su di sé” è arduo: è facile finire sia nel superstizioso sia nel banale.

Per cui… in guardia!


Laboratorio armonico (8)

La Quarta Via

Abbiamo parlato a lungo della meccanicità e di come questa sia fonte di prigionia nell’uomo.
La stessa meccanicità, lo stesso subire la vita lasciando che le redini siano tenute in mano da qualcuno che apparentemente “gioca a dadi”, ci rende inevitabilmente la vita imprevedibile.
L’intero lavoro su di sé consiste nell’acquisire consapevolezza, ovvero una luce che ci permetta di trovare queste redini.

Nel frattempo, mentre noi siamo tanto impegnati nei nostri scopi (a cercarli, conseguirli, subirli, ignorarli), proprio in mezzo a quella marea di meccanicità che ci fa girare in tondo, possiamo trovare qualche segno lasciato come dono lì, dove meno ce lo aspettavamo, proprio per noi.

Bollarlo come “accidentale” o dargli un significato?
Da cosa dipende quale risposta daremo a questa domanda?

Legge dell’accidente 

Da “La Quarta Via” di P.D. Ouspensky
(Il libro è scritto sotto forma di domande e risposte avvenute realmente nelle conferenze tenute da Ouspensky tra il 1921 ed il 1946)


“Nella vita umana le cose accadono in base a tre leggi:

1. La legge dell’accidente:
è  quando un evento accade senza alcun rapporto con la linea degli eventi da noi osservati. Un accidente avviene quando due linee di eventi s’incrociano.
Supponete che un uomo stia sotto il tetto di una casa, per ripararsi dalla pioggia, e un mattone cada colpendolo sulla testa. Questo sarebbe un accidente. Ci sono due linee separate di causa ed effetto.

2. La legge del fato.
Il fato si riferisce solamente alle cose con cui l’uomo è nato: genitori, fratelli, sorelle, capacità fisiche, salute e cose del genere. Si riferisce anche alla nascita e alla morte. Qualche volta le cose possono accadere nella nostra vita sotto la legge del fato, e a volte sono cose importantissime, ma ciò è molto raro.

D. Perché accade che i pianeti influenzino l’uomo nella massa, e non l’uomo singolo?

R. Perché la parte dell’uomo che può essere influenzata è o piccolissima e non sviluppata o troppo coperta dalla personalità. La personalità riflette tutte queste influenze, e l’uomo è sotto la legge del caso [accidente]. Se l’uomo vivesse nella sua essenza, egli sarebbe sotto influenze planetarie o, in altre parole, sotto la legge del fato. Se ciò sia a suo vantaggio o no è un’altra faccenda. Può essere meglio in un caso e peggio in un altro, ma generalmente meglio.
[in figura, una rappresentazione artistica della Via Lattea, opera di Nick Risinger]


3. La legge della volontà.
La volontà ha due significati: la volontà nostra, o quella di qualcun altro. Non possiamo parlare della nostra volontà in quanto, così come siamo, non ne abbiamo affatto.Per quanto riguarda la volontà di un’altra persona, agli effetti della classificazione, ogni azione intenzionale di un’altra persona può essere chiamata il risultato della volontà di un’altra persona.”

“L’uomo può arrivare ad uno stato in cui acquisisce un ‘io’ che controlla e in cui acquisisce la volontà. Può arrivare a questo stato solamente sviluppando la consapevolezza.”

D. Quando smettiamo di trovarci sotto la legge dell’accidente?

R. Quando sviluppiamo la volontà.

- abbiamo parlato di personalità ed essenza;
- abbiamo parlato di come le personalità si strutturino in 9 tipologie principali;
- abbiamo visto come questi fenomeni avvengano in maniera meccanica, seguendo una legge detta dell'accidente.

I collegamenti tra le varie conoscenze possono girare lungo il perimetro di una circonferenza, oppure possono arrivare a convergere verso il centro, passando quindi dalla filosofia alla pratica.

Nei prossimi giorni tratteremo di 5 leggi biologiche, ovvero di una nuova medicina che fa della consapevolezza lo strumento chiave.

Laboratorio armonico (7)

7) Meccanicità e consapevolezza

L’Enneagramma è il primo dei nostri strumenti per accedere al  funzionamento del nostro “laboratorio”.
Come abbiamo visto, ognuno di noi avrà la tendenza ad un certo tipo di meccanicità o automatismo.
Nelle tante differenze individuali, ogni ingranaggio si incastra al fine di dare come risultato… inerzia.
Ogni volta che il nostro vizio (almeno uno dei nove) ci guida, siamo scivolati nella meccanicità.
Il percorso che ci interessa è quello da un laboratorio che lavora come catena di montaggio ad un laboratorio guidato consapevolmente, cioè il passaggio dal vizio alla virtù. 
Le prossime citazioni saranno in merito a due opposti: meccanicità e consapevolezza.


Tratto da “Frammenti di un insegnamento sconosciuto” di P.D. Ouspensky.
Gli interlocutori dei dialoghi sono l’autore stesso e G. I. Gurdjieff (riportato come “G.”).
Tutto ciò avviene nella Mosca dell’inizio del XX secolo, in un periodo in cui l’industrializzazione e la meccanizzazione stanno modificando profondamente l’umanità.

“[…]la meccanizzazione di cui voi parlate non è affatto pericolosa. Un uomo può essere un uomo — ed egli accentuò questa parola — pur lavorando con le macchine. Vi è un'altra specie di meccanizzazione molto più pericolosa: essere noi stessi una macchina. Non avete mai pensato che tutti gli uomini sono essi stessi delle macchine?".


"Sì, da un punto di vista strettamente scientifico, tutti gli uomini sono macchine guidate da influenze esteriori. Ma la questione è: può il punto di vista scientifico essere interamente accettato?".

"Scientifico o non scientifico, per me è lo stesso, disse G. Voglio farvi comprendere ciò che dico. Guardate! Tutte quelle persone che voi vedete — e indicava la strada — sono semplicemente macchine, niente di più".


"Credo di capire quello che voi intendete. Ho spesso pensato come nel mondo siano pochi coloro che possano resistere a questa forma di meccanizzazione e scegliere la propria via".


"È proprio questo il vostro più grave errore! disse G.. Voi pensate che qualcosa possa scegliere la propria via, qualcosa che possa resistere alla meccanizzazione; VOI PENSATE CHE TUTTO NON SIA EGUALMENTE MECCANICO".

"Ma come! esclamai. Certamente no! L'arte, la poesia e il pensiero sono fenomeni di tutt'altro ordine".

"Esattamente dello stesso ordine. Queste attività sono meccaniche esattamente come tutte le altre. Gli uomini sono macchine e da parte di macchine non ci si può aspettare altro che azioni meccaniche".

"Benissimo, gli dissi, ma non vi sono persone che non siano macchine?".

"Può darsi che ce ne siano, disse G.; soltanto, non sono quelle che voi vedete. Non le conoscete. È proprio questo che voglio farvi capire".

[…] “Tutte le persone che voi vedete, che conoscete, che vi può capitare di conoscere, sono macchine, vere e proprie macchine che lavorano soltanto sotto la pressione di influenze esterne, come voi stesso avete detto. Macchine sono nate e macchine moriranno. Che c'entrano i selvaggi e gli intellettuali? Anche ora, in questo preciso istante, mentre parliamo, parecchi milioni di macchine cercano di annientarsi a vicenda. In che cosa differiscono, quindi? Dove sono i selvaggi e dove gli intellettuali? Sono tutti uguali...
Ma vi è una possibilità di cessare di essere una macchina. È a questo che noi dobbiamo pensare e non certo ai diversi tipi di macchine esistenti. È vero che le macchine differiscono le une dalle altre; un'automobile è una macchina, un grammofono è una macchina e un fucile è una macchina. Ma questo che cosa cambia? È la stessa cosa, si tratta sempre di macchine".
Parole molto crude, dirette, da cui ognuno vorrebbe sentirsi chiamato fuori. Ma possiamo dire di essere diversi?

Sperimentare il sacrificio:
- Quale scegliamo?
- Qual è il valore del sacrificio di un agnello sulla nostra tavola da pranzo?
- Quale sarebbe invece il valore del sacrificare le emozioni negative, il giudizio, la lamentela?
- Riusciremmo a fare entrambe le cose se fossimo consapevoli?
- O solo una delle due cose può essere sacrificata con un atto di consapevolezza che ci allontani dalla meccanicità, dalle abitudini che ci controllano?
- Dove può esserci uno spiraglio per una… rinascita?


“Esistono ragioni per studiare se stessi soltanto se ci si è già resi conto di non avere consapevolezza e che la si vuole avere. Altrimenti ciò diventa assolutamente futile.
Il raggiungere la consapevolezza è collegato con la graduale liberazione dalla meccanicità, perché l’uomo, così com’è, è interamente e completamente sotto leggi meccaniche.
Più un uomo arriva alla consapevolezza, più egli abbandona la meccanicità, il che significa che egli si fa libero dalle accidentali leggi meccaniche.”

“Il primo passo nell’acquisizione della consapevolezza sta nel renderci conto che non siamo consapevoli. Ma questa illusione non può essere cambiata da sola perché ce ne sono parecchie altre.
[…] la peggiore di esse è l’illusione che possiamo ‘fare’. Tutta la nostra vita è basata su questa illusione. Pensiamo sempre che stiamo facendo mentre, in realtà, non stiamo facendo nulla: tutto accade.” (Immagine ispirata al "mito della caverna" di Platone)

Da “La Quarta Via” di P.D. Ouspensky
(Il libro è scritto sotto forma di domande e risposte avvenute realmente nelle conferenze tenute da Ouspensky tra il 1921 ed il 1946)


D. Vi dispiacerebbe precisare cosa intendete per macchina? Le macchine non possono avere potenzialità, esse non possono avere la speranza di ottenere consapevolezza.

R. Le analogie non possono essere complete in quanto non possono essere portate avanti indefinitamente. Anche questa è una limitazione alla nostra mente o, se preferite, una limitazione alla nostra consapevolezza.

Quindi il paragone con la macchina non può essere portato avanti in qualsiasi direzione.
Ma l’uomo è una macchina in un senso del tutto reale, ben preciso; egli non può produrre alcuna azione da solo; è soltanto una stazione trasmittente, niente di più, e come tale è una macchina. 


Se un uomo potesse avere un’idea o potesse far qualcosa senza che cause esterne agissero per lui, allora egli non sarebbe una macchina, o non sarebbe completamente una macchina. Così com'è, è completamente una macchina, particolarmente nello stato di consapevolezza in cui ci troviamo.
E il fatto che riteniamo di essere in uno stato completamente diverso ci rende ancor più meccanici.
Castaneda: «Ma come si fa a sapere quando un sentiero non ha un cuore, don Juan?»  Don Juan: «Prima di inoltrarti in esso poniti la seguente domanda: "Questa strada ha un cuore?" Se la risposta è no, lo saprai, e allora dovrai scegliere un altro sentiero.»  I miei migliori auguri affinché ognuno di noi possa prefissare la propria meta in accordo a ciò che è.
(continua)

Laboratorio armonico (6)

Di ciò che studiamo, di ciò a cui ci interessiamo, di ciò che ci piace, cosa ci rimane nella nostra vita di ogni giorno?
 
Cos'è che siamo veramente in grado di "portare a casa" delle esperienze che viviamo?
 
Il risultato lo possiamo sentire nello spessore, nella struttura che siamo in grado di coltivare e preservare dentro di noi senza che le maree della meccanicità, dell'abitudine possano abbattere tutto e farci tornare ad affrontare le situazioni della vita alla solita, vecchia maniera. 



6) Enneagramma della personalità

Come iniziare un lavoro di “sgrassamento” del nostro laboratorio? 
 
Come permettergli di giungere alla possibilità di funzionare nella maniera che gli spetta di diritto?  
 
Il primo passo è riconoscere in quale maniera si è adattato a lavorare ad un tenore più basso di quello che è in grado di sostenere. Per farlo, serve riconoscere la nostra impronta. Se vogliamo, il nostro tipo.
Un certo lavoro utile ad un tipo potrebbe essere dannoso per un altro. Quindi è importante avere un punto di partenza.

Come fare?

Cosa significa essersi adattati ad un tenore più basso?
Vuol dire che rispetto al nostro reale potenziale siamo come aquile costrette a camminare. Il fardello è pesante e il rischio di scivolare è molto concreto.

Cos’è che obbliga a camminare e non permette di volare?
La mancanza di consapevolezza. L’opposto di consapevolezza è meccanicità.
La personalità è frutto della meccanicità.  Ma, come abbiamo visto, questa può essere alterata, reimpostata e adattata allo scopo che ci interessa, in questo caso diventare più consapevoli.

Il punto di partenza è accettare questa ipotesi, ovvero concedersi il dono di mettersi in discussione. Non è chiesto di “credere” a nessuno, ma solo di verificare.

Ciò che possiamo fare è osservarci.

Se ci osserviamo giudicandoci, almeno all’inizio, è un grosso errore: non abbiamo i parametri giusti di giudizio, proprio perché questi sono determinati dalla personalità, la quale, ricordiamo, è un accartocciamento di cose non nostre intorno alla nostra essenza.

Non sappiamo ancora rivolgere la nostra personalità al servizio di uno sviluppo. Intorno ad un determinato tipo di essenza si accartoccia una limitata variabilità di personalità. Questo significa che studiando la personalità possiamo individuare, nel tempo, l’impronta della nostra essenza.


Riconoscere la tipologia della nostra personalità ci semplificherà di molto il lavoro.
La personalità si appoggia su una concreta autoimmagine. E’ forse la parte più facile da riconoscere in se stessi.
Molte delle altre parti della personalità sono ben visibili ma in merito ad esse ci raccontiamo un sacco di frottole.

Sarebbe molto utile avere qualcuno che ci aiuti, in quanto è difficile che la personalità cerchi di smascherare se stessa.
Più forte è la nostra motivazione, più siamo disposti a metterci in discussione.
Viceversa, diventa un gioco di autogiustificazioni senza capo né coda.

Esistono nove principali tipi di personalità. Le 9 principali autoimmagini, corrispondenti ognuna ad una personalità, sono riportate in figura.


Abbiamo visto nel video (*) che ogni personalità si appoggia su una delle 9 passioni. Ciò non significa che riconoscerci in una ci esenti dalle altre. Vuol dire che soprattutto una di queste sarà strutturante nella nostra vita ed è ad essa che si rifanno la maggior parte delle caratteristiche della nostra personalità.

L’Enneagramma forma dei percorsi lungo la circonferenza e lungo le linee interne. Noi ci troviamo “cristallizzati” da qualche parte, più vicini ad uno dei 9 punti. Capire dove ci troviamo ora è importante per scorgere il prossimo passo da fare.

Alcuni spunti di riflessione per un enneatipo 1:
 
Viene prima l’ira o l’insofferenza per via del fatto che le cose non stanno come dovrebbero stare?

Insomma, è l’ira che tiene per le redini il perfezionismo o viceversa?
 
Cos’è quella cosa che impedisce di cercare di “indossare” il punto di vista delle altre persone, che rende così intransigente il proprio giudizio sul loro conto?

L’impulso a correggere e sistemare è davvero razionale come sembra?


L’enneagramma è composto di tre principali figure. Lungo il cerchio, tre enneatipi sono su un triangolo, gli altri sei su una forma esagonale.

Per un enneatipo 5 è utile domandarsi cosa vi sia dietro al desiderio di privacy, all’attenzione al proprio territorio e a che ruolo abbiano i sentimenti nella loro vita.

Cosa significa veramente CAPIRE qualcosa?

Qual è il ruolo dell’esperienza e soprattutto dell’azione nella possibilità di COMPRENDERE?
 
Ogni triade prende un nome particolare. 174 è la triade detta della frustrazione, 582 triade del rifiuto, 369 triade dell’attaccamento.


Nell’enneatipo 3 l’attaccamento si esprime attraverso le “tre S”, una su tutte le altre a seconda della persona: soldi, successo, sesso.
Ognuno di questi fattori è un forte fattore di attaccamento che rende la persona affezionata al proprio “modo di essere”, anche se di essere non si tratta.

Un enneatipo 8 agisce, poi pensa.

In questa personalità la LUSSURIA si è costruita un terreno fertile in cui vivere, dove i freni inibitori sono quasi costantemente fuori uso.

Riconoscere, apprezzare e sviluppare le nostre qualità innate ci permette di indossare “occhi magici”: il prossimo non è più una misura di paragone.
Celebrare i propri doni permette di vedere le qualità altrui come una benedizione.

Dove c’è piacevole routine, una serena vita fatta di abitudini, si nasconde la possibilità di fare la fine dell’acqua stagnante.

Cosa mi trattiene dallo “scorrere”?

 Nell’augurare del bene al prossimo, quante volte siamo davvero sinceri?

 Per un enneatipo 6 è importante domandarsi cosa significhi realmente responsabilità, senso del gruppo e… dubbio.

 

(*) il video è pubblicato su you tube ed è sempre a cura di Luca Giorgetti

(continua)

giovedì 1 maggio 2014

Laboratorio armonico (5)

5) Essenza e personalità – (tratto da “Frammenti di un insegnamento sconosciuto”, P.D. Ouspensky)

“[…] l'uomo è costituito da due parti: essenza e personalità.

L'essenza è ciò che è suo.
La personalità è 'ciò che non è suo'.

'Ciò che non è suo' significa: ciò che gli è venuto dall'esterno, quello che ha appreso, quello che riflette; tutte le tracce di impressioni esteriori rimaste nella memoria e nelle sensazioni, tutte le parole e tutti i movimenti che gli sono stati insegnati, tutti i sentimenti creati dall'imitazione, tutto questo è 'ciò che non è suo', tutto questo è la personalità.”


"Dal punto di vista della psicologia ordinaria, la divisione dell'uomo in personalità ed essenza è difficilmente comprensibile.
Sarebbe più esatto dire che questa divisione, in psicologia, non esiste del tutto.
Il bambino non ha ancora personalità. Egli è ciò che è realmente. Egli è essenza.
I suoi desideri, i suoi gusti, ciò che gli piace, che non gli piace, esprimono il suo essere così com'è.”


"Ma allorché interviene ciò che si chiama 'educazione', la personalità comincia a crescere.
La personalità si forma in parte sotto l'azione di influenze intenzionali, vale a dire dell'educazione, e in parte per l'imitazione involontaria degli adulti da parte del bambino.
Nella formazione della personalità, hanno una parte importante anche la 'resistenza' del bambino all'ambiente e i suoi sforzi per dissimulare ciò che è 'suo', ciò che è 'reale'.”

"L'essenza è la verità nell'uomo; la personalità è la menzogna.
Ma, man mano che la personalità cresce, l'essenza si manifesta sempre più raramente, sempre più debolmente; sovente l'essenza si arresta nella sua crescita ad un'età molto tenera e non può più crescere.
[…] La cultura crea la personalità; e nello stesso tempo, essa ne è anche il prodotto, il risultato.
Non ci rendiamo conto che tutta la nostra vita, tutto ciò che chiamiamo civiltà, la scienza, la filosofia, l'arte, la politica, sono creazioni della personalità, cioè di tutto ciò che nell'uomo 'non è suo'.”

 "L'elemento che, nell'uomo, 'non è suo' [personalità], differisce molto da ciò che gli è 'proprio' [essenza] per il fatto che può essere perduto, alterato o tolto, con dei mezzi artificiali.”




 



 
"Nel lavoro su di sé vi è un momento molto importante: quello in cui l'uomo incomincia a distinguere tra la sua personalità e la sua essenza.  Il vero 'Io' di un uomo, la sua individualità, può crescere solo a partire dalla sua essenza. Si può dire che l'individualità di un uomo, è la sua essenza divenuta adulta, matura. Ma per consentire all'essenza di crescere è innanzitutto indispensabile attenuare la pressione costante che la personalità esercita su di essa, perché gli ostacoli alla crescita dell'essenza sono contenuti nella personalità." 




Finiscono le citazioni su essenza e personalità tratte dall'insegnamento di Gurdjieff riportatoci da Ouspensky.

domani vedremo cosa farcene di queste conoscenze (continua)

Laboratorio armonico (3 e 4)

3) Tempo cronologico e tempo cairologico


Il primo divide il tempo in passato, presente e futuro.
Il secondo significa “tempo opportuno” oppure “periodo di tempo indeterminato entro il quale qualcosa di speciale accade”. Nel nostro caso significa “tempo di maturazione”.

Che cosa deve maturare?
Deve maturare il nostro centro magnetico, cioè lo strumento più importante del nostro laboratorio, senza il quale questo non ha alcuna possibilità di funzionare.

Da cosa dipende questa maturazione?
Non da noi.

In poche parole non è affar nostro decidere se è ora di maturare o no, se è ora di incamminarci verso una forma di consapevolezza o no.
Siamo “armonici”: dipendiamo da influenze esterne ed interne. Il tempo cairologico è una di queste.

Il disegno del tempo cairologico è per noi ignoto.
Noi possiamo solo chiederci se per noi questo momento, cioè il compimento della maturazione nel senso di possibilità di iniziare a comprendere, è giunto oppure no.

Spesso ci domandiamo perché chi è di fronte all’evidenza della necessità di cambiare, imparare, svilupparsi non si decide a farlo.  Questo non è affar nostro.
L’unica cosa che possiamo fare è chiederci se noi siamo disposti a farlo, ovvero se io come singolo individuo mi ritrovo nella condizione di poter iniziare un lavoro che mi renda più consapevole.

4) L’inizio del lavoro del nostro laboratorio armonico
L’inizio non è ben definito e non è sotto il nostro controllo. Dipende appunto dal tempo cairologico.
Ci ritroviamo a farci delle domande nel bel mezzo di un sentiero e non abbiamo ancora la capacità di sbattere le palpebre per vedere se il terreno che stiamo calpestando è illuminato oppure no.
Siamo tuttavia in grado di riconoscere il fatto di essere in cammino grazie a sintomi molto sottili: un generico senso di urgenza, di necessità, di desiderio non spiegabile, non tangibile.

Possiamo definirci stufi di questo o quest’altro, possiamo sentirci continuamente insoddisfatti per quello che la vita ci riserva, possiamo sentirci senza direzione e così via.

La risorsa più preziosa, il carburante che permette agli apparecchi del nostro laboratorio di rimanere accesi è lo stato di urgenza, di necessità.

Da qualche parte dentro di noi qualcosa spinge per emergere, respirare e liberarsi di cose che lo ostacolano.
Questo qualcosa desidera ardentemente di essere libero.
Che cos’è?
È l’essenza.
Chi le impedisce di uscire?
La personalità.
Come mai questa cosa? Qual è la dinamica che si instaura tra questi due fattori?

Ci faremo aiutare da quanto scritto in alcuni passaggi di un testo centrale per questo lavoro.

(continua)